Tra reale e rappresentazione del reale, la notiziabilità
Notiziabilità o Newsworthiness
Abbiamo visto come fanno i giornalisti a trovare le notizie. Ma cosa è una notizia? E soprattutto che differenza c’è tra un fatto e una notizia? Tra il fatto e la notizia passa il concetto di notiziabilità o newsworthiness in inglese che, parafrasando il docente ed esperto di comunicazione Mauro Wolf, è l’attitudine di un evento o di un fatto a trasformarsi in notizia. Il fatto o l’evento sono reali ed esistono a prescindere, la notizia non è altro che una loro rappresentazione mediatica che li rende noti e conosciuti a un pubblico più ampio rispetto a coloro che ne hanno assistito dal vivo.
La selezione della notizia
Nella vita di tutti i giorni accadono molti, moltissimi eventi. Solo alcuni, una minima parte di questi, assurge agli onori della cronaca. A decidere cosa è, cosa fa notizia e cosa no sono alcuni fattori, i cosiddetti valori-notizia. Tra questi, la novità, la rilevanza oggettiva o importanza, l’impatto su un pubblico quanto più ampio possibile, l’imprevedibilità o non ripetitività, il prestigio di eventuali persone o ambienti coinvolti. Vero è però che il concetto di notizia non è un assoluto: quello che può essere notizia per una testata giornalistica o per un blog non lo è per un altro. Per fare un esempio banale, una testata economico-finanziaria nazionale come “Il Sole 24 Ore” non potrà mai pubblicare la notizia del sold-out del concerto dei Coldplay a Milano, così come un periodico femminile come “Elle” non avrà nessun interesse a trattare il tema dell’ingresso di una nuova azienda in Borsa. La selezione della notizia dipende da molteplici fattori come le scelte dei gruppi editoriali e i target di riferimento delle testate. Anche se in misura inferiore, contano anche le convinzioni ideologiche e personali del giornalista che propone la notizia e la segue.
Il ruolo dell’ufficio stampa
Come influisce tutto questo sul lavoro di un ufficio stampa? Per un addetto stampa diventa fondamentale individuare cosa possa essere notizia per un determinato target e per un selezionato gruppo di media e testate. A monte, ci deve essere una conoscenza approfondita del panorama media a disposizione e anche un rapporto di collaborazione già avviato con parte di esso. Allo stesso modo diventa importante riuscire a ‘creare una notizia’ per i colleghi giornalisti, proponendo approfondimenti, spunti utili che poi la singola testata potrà personalizzare a favore dei propri utenti.