Dall’ufficio stampa tradizionale alle Digital PR

digital-pr-bnAbbiamo chiarito qui i principali compiti di un ufficio stampa.

Le cose si complicano, ma solo in apparenza, quando si inizia a introdurre il concetto di digital pr.
Questo termine un po’ misterioso non vuol dire altro che un’attività di comunicazione svolta on-line con mezzi e attraverso relazioni digitali. Gli obiettivi restano gli stessi: accrescere notorietà, prestigio e valore del brand. Ciò che cambia è l’orizzonte di riferimento: non più la carta stampata ma lo schermo di un pc, non più contatti necessariamente con giornalisti ma anche e soprattutto con blogger, influencer, community di utenti.

Nuovi mezzi di comunicazione…

Nell’iper-contemporaneo regno del digitale non c’è spazio solo per il comunicato stampa tradizionalmente inteso. La creazione e trasmissione di contenuti passa attraverso strumenti e forme più agevoli e scattanti come forum, social media, network on-line, blog, riviste on-line.

… e nuove modalità di relazione

On-line si sviluppano in modo pervasivo e in tempo reale vere e proprie conversazioni. Gli attori coinvolti non sono professionisti ma gli utenti finali, i consumatori di un prodotto o di un servizio che, a seconda dei propri interessi e necessità, entrano a far parte di community virtuali. Con esse il brand si interfaccia, creando scambi e dialoghi, proponendo contenuti di valore, ascoltandone i feedback.

Verso una comunicazione integrata

Per un’azienda, un brand, un’organizzazione diventa sempre più fondamentale essere presente laddove sono i propri consumatori e stakeholder. Da qui l’esigenza di creare una vera e propria comunicazione integrata che possa sfruttare tutti i mezzi on-line e off-line a disposizione per riuscire ad attrarre e a coinvolgere il proprio pubblico.